Home Chi siamo Corsi Il Collettivo Webinar Servizi Wunderkammer Contatti
© Irure ut pariatur ad ea in ut in et. In incididunt sed tempor
Eulama Lit.Ag., via Guido De Ruggiero 28, 00142 Roma, Italia © Eulama Lit.Ag., 2020
A leggere rileggere si impara.  Il corso Editing 101 è un laboratorio pratico di approccio al testo letterario che lavora a filo diretto con l’autore. La classe curerà l’editing affiancato di un manoscritto attraverso tutte le fasi di lavorazione che portano un romanzo alla sua forma definitiva:  dall’architettura che sostiene la storia alla rilevazione dei malfunzionamenti, dal rinforzo della struttura all’intervento formale, i corsisti di Editing 101 impareranno i diversi metodi di approccio allo stile autoriale e narrativo, e accompagneranno il suo autore nella  comprensione degli interventi da apportare al manoscritto rapportandosi direttamente con lui. OBIETTIVI DEL CORSO: mettere in grado i corsisti di seguire il percorso di un manoscritto e del suo autore; posizionare un testo: il genere e i suoi stilemi; individuare e analizzare i temi del romanzo, della forma e della struttura di una storia; individuare criticità e malfunzionamenti strutturali: capire quali sono le domande giuste da porsi per sciogliere i nodi che minano il funzionamento del romanzo;  valutare stile e voce autoriale, ritmo e musicalità della scrittura come strumenti funzionali alla narrazione; interfacciarsi con l’autore; stendere una scheda di lettura efficace. Centrali in questo corso sono gli aspetti legati alla filiera editoriale. Editing 101, come tutti i corsi Litlab, mira a fornire ai corsisti, oltre alla formazione, il reale spaccato di un settore che non è puramente culturale e artistico (come si vorrebbe credere) ma un’attività imprenditoriale che sottostà a leggi e richieste di mercato. COSA NON ASPETTARSI: il copy editing. La correzione di bozze e gli interventi redazionali sono un aspetto legato alla pre-pubblicazione e non verranno trattati in questo corso. Alla fine del corso é previsto il rilascio di un attestato di frequenza. PER CHI: per i lettori voraci che cercano un approccio alla lettura più approfondito; per chi si cimenta con la recensione di libri e vuole ampliare le proprie competenze di analisi, per chi ambisce a iniziare il proprio percorso verso il mestiere di editor letterario. CON CHI: Anja Widmann, agente letterario da oltre 10 anni, editor e recensore, giudice Page Turner Awards 2021 DURATA E FREQUENZA: 7 mesi, per un totale di 24 incontri e 48 ore di lezione. Inizio l’8 Novembre 2023. Tutti i mercoledì dalle 18 alle 20, in classe virtuale su piattaforma online COSTO: 800 Euro IVA inclusa, pagabili in 3 rate Le lezioni prevedono l’assegnazione di esercizi. Gli esercizi relativi ai colloqui con l’autore e alla revisione delle nuove stesure andranno svolti nei termini stabiliti per far progredire il lavoro sul manoscritto in termini adeguati.
Sono aperte le selezioni per il manoscritto  su cui lavorerà la classe di Editing 101  Se vuoi proporre il tuo manoscritto, leggi qui.
Editing 101 Laboratorio di Editing Letterario
Menu
Eulama Lit.Ag., via Guido De Ruggiero 28, 00142 Roma, Italia © Eulama Lit.Ag., 2020
Le iscrizioni per l’anno accademico in corso sono chiuse. La prossima stagione prenotabile è quella del 2023-2024. A leggere rileggere si impara.  Il corso Editing 101 è un laboratorio pratico di approccio al testo letterario che lavora a filo diretto con l’autore. La classe curerà l’editing affiancato di un manoscritto attraverso tutte le fasi di lavorazione che portano un romanzo alla sua forma definitiva:  dall’architettura che sostiene la storia alla rilevazione dei malfunzionamenti, dal rinforzo della struttura all’intervento formale, i corsisti di Editing 101  impareranno i diversi metodi di approccio allo stile autoriale e narrativo, e accompagneranno il suo autore nella  comprensione degli interventi da apportare al manoscritto rapportandosi direttamente con lui. OBIETTIVI DEL CORSO: mettere in grado i corsisti di seguire il percorso di un manoscritto e del suo autore; posizionare un testo: il genere e i suoi stilemi; individuare e analizzare i temi del romanzo, della forma e della struttura di una storia; individuare criticità e malfunzionamenti strutturali: capire quali sono le domande giuste da porsi per sciogliere i nodi che minano il funzionamento del romanzo;  valutare stile e voce autoriale, ritmo e musicalità della scrittura come strumenti funzionali alla narrazione; interfacciarsi con l’autore; stendere una scheda di lettura efficace. Centrali in questo corso sono gli aspetti legati alla filiera editoriale. Editing 101, come tutti i corsi Litlab, mira a fornire ai corsisti, oltre alla formazione, il reale spaccato di un settore che non è puramente culturale e artistico (come si vorrebbe credere) ma un’attività imprenditoriale che sottostà a leggi e richieste di mercato. COSA NON ASPETTARSI: il copy editing. La correzione di bozze e gli interventi redazionali sono un aspetto legato alla pre-pubblicazione e non verranno trattati in questo corso. Alla fine del corso é previsto il rilascio di un attestato di frequenza. PER CHI: per i lettori voraci che cercano un approccio alla lettura più approfondito; per chi si cimenta con la recensione di libri e vuole ampliare le proprie competenze di analisi, per chi ambisce a iniziare il proprio percorso verso il mestiere di editor letterario. CON CHI: Anja Widmann, agente letterario da oltre 10 anni, editor e recensore, giudice Page Turner Awards 2021 DURATA E FREQUENZA: 7 mesi, per un totale di 24 incontri e 48 ore di lezione. Inizio l’8 Novembre 2023. Tutti i mercoledì dalle 18 alle 20, in classe virtuale su piattaforma online COSTO: 800 Euro IVA inclusa, pagabili in 3 rate Le lezioni prevedono l’assegnazione di esercizi. Gli esercizi relativi ai colloqui con l’autore e alla revisione delle nuove stesure andranno svolti nei termini stabiliti per far progredire il lavoro sul manoscritto in termini adeguati. gramma del corso (pdf)
Sono aperte le selezioni per il manoscritto  su cui lavorerà la classe di Editing 101  Se vuoi proporre il tuo manoscritto, leggi qui. Programma Editing 101 Laboratorio di Editing Letterario